martedì 29 novembre 2011
domenica 27 novembre 2011
sabato 26 novembre 2011
elenco di elenchi,fiabina e disegnini
fingitorìe scontornate,procedure finnegan, moduli denarrativi,kenningar,dislocazioni allegoriche in febbre del ragno rosa,anamorfosi rivivere all'infinito,il qui già là che è ancora di nuovo qui,fiabine e disegnini,deipostatizza il raccontino guarisce la grammatica
Pubblicato da riccardo cavallo
Etichette:
sgorbi.transcriptiones
martedì 22 novembre 2011
eexxiitt: recognitiones per eexiiit: elenco di elenchi,la na...


Pubblicato da riccardo cavallo
Etichette:
cut-up agency.transcriptiones,
elenco di elenchi,
o
domenica 20 novembre 2011
martedì 15 novembre 2011
sussidiari ipertestuali illustrati,preludio alla febbre del ragno rosa
Pubblicato da riccardo cavallo
Etichette:
antistorie consistenti didascalie iconografiche,
transcriptiones
domenica 13 novembre 2011
istruzioni per l'allegria,strumenti di ricerca e metodologie alternative
Pubblicato da riccardo cavallo
Etichette:
.sgorbi,
cut-up agency
sabato 12 novembre 2011
allegoria della musica,della scrittura e dell'ascolto
Pubblicato da riccardo cavallo
Etichette:
sgorbi.transcriptiones,
vispos
giovedì 10 novembre 2011
diarylogy,narrative apocrife,
http://gammm.org/index.php/2011/06/10/da-note-del-guanciale-sei-shonagon-1001-1010-i/
Pubblicato da riccardo cavallo
Etichette:
cut-up agency,
transcriptiones
mercoledì 9 novembre 2011
conversazione in cui deleuze parla di spinoza
Spinoza ci rivela una cosa molto semplice: la tristezza non rende mai intelligente. "Essere tristi" significa "essere fottuti". Per questo i potenti hanno bisogno della tristezza degli assoggettati. Cultura e intelligenza non hanno mai tratto giovamento dall'angoscia. Finché avrete affetti tristi, state subendo l'azione di corpi o anime che non convengono con voi. Mai la tristezza procurerà nozioni comuni: ossia l'idea di qualcosa che accomuna due corpi o due anime. Sono parole piene di saggezza, quelle di Spinoza. La morte è la cosa più immonda. Spinoza si oppone alla tradizione che identifica la filosofia con la meditazione sulla morte. La morte è sempre un pessimo incontro. La sua opinione al contrario è che la filosofia è meditazione sulla vita.
Pubblicato da riccardo cavallo
Etichette:
conversazioni.transcriptiones
lunedì 7 novembre 2011
elenco di elenchi,scritta finale del quaderno delle fontane

l’etimo della parola poeta come lo ricostruisce g contini, strappi da being blue di w h gass, escursioni al santuario delle fontane con l’universo dipinto sulle pareti… l’umidità profonda in cui scorrono fiumi segreti… un solo episodio ambientato altrove piuttosto che nel sito principale: trattasi di grafemi anch’essi di ascendenza fiamminga. Non che episodi ce ne siano, non succede nulla, non vi si racconta nulla, eppure tutto ciò che può essere pensato è un romanzo… una composizione a contrappunto discontinuo e geometria variabile, la cui stesura continua ormai da anni, fra il sorgere ed il calare dell’estate e qui si sospende…
Pubblicato da riccardo cavallo
Etichette:
antistorie consistenti didascalie iconografiche,
stringhe sgorbi